mercoledì, Marzo 29, 2023
HomePsico NewsIL CICLO DI VITA DELL’INDIVIDUO: NONNI SI NASCE!

IL CICLO DI VITA DELL’INDIVIDUO: NONNI SI NASCE!

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Oggi più che mai i nonni sono figure indispensabili nella famiglia. Alcuni non vedono proprio l’ora di nascere nonni. Eh sì, perché da nonni si nasce, anzi si ri-nasce! L’arrivo dei nipotini è una gioia immensa, lo è una vita che mette radici ma anche la possibilità di riappropriarsi un po’ del ruolo genitoriale avuto anni prima, ma con molta meno preoccupazione. Sono tantissimi i nonni che lo affermano: da quando sono nati i miei nipoti sono ringiovanito, sento di avere venti anni di meno! Se questa nuova triade che si sta formando composta da genitori, nonni e bambino è ben bilanciata, costruita con amore, flessibile e accogliente, allora avremo nonni e bimbi felici e genitori meno stanchi. Attenzione ai confini però, cari nonni. Rispettate i limiti e le regole stabiliti dai vostri figli, probabilmente avete sofferto anche voi dell’invadenza dei genitori durante la crescita dei vostri bambini. Lasciate che sbaglino liberamente, che commettano errori, che cambino rotta, che facciano tentativi come li avete fatti voi. Inoltre, le linee guida pediatriche e psico-pedagogiche sono in trasformazione, quello che valeva ed era assolutamente giusto per i vostri figli forse oggi non lo è più. Tuttavia non rinunciate mai alle storie. Raccontate di quando i vostri figli erano piccini come lo è ora il nipotino che stringete tra le braccia, raccontate delle notti insonni e delle paure, delle ansie da prestazione, di quante volte vi alzavate per controllare che respirasse, dello sforzo enorme, delle gioie e delle vittorie. Più che consigliare cosa fare, raccontate cosa provavate, i vostri figli si sentiranno meno soli, meno imbranati, meno colpevoli. Più che di uno specialista in casa, i neo genitori hanno bisogno di supporto e contenimento emotivo. Lodate i vostri figli, diteglielo che sono bravi genitori. Siate ottimisti e propositivi, una famiglia che nasce ha in sé il miracolo e la fragilità, il vostro buonumore sarà nutrimento e forza. Insegnate ai nipoti i vostri hobby, coinvolgeteli nei racconti delle storie passate, nei passatempi che amate e soprattutto, viziateli! Senza eccedere o sminuire i dettami imposti dai vostri figli, trasgredite! Comprategli il gelato prima di cena una volta, lasciate che restino svegli oltre l’orario della nanna quando dormono da voi. Sono i genitori che hanno il compito di stabilire le regole e di gestirne il livello di flessibilità, i nonni quello di essere rispettosi dei figli ma anche ribelli quando è possibile. Il bambino crescerà sentendo di avere radici salde che lo tengono, lo contengono e lo indirizzano. Ma al contempo, uno spazio di libertà, un angolo segreto tra nonni e nipoti in cui sperimentare con adulti competenti, il valore della trasgressione.

Cari nonni, siete la risorsa più bella di una famiglia, il desiderio dei bambini quando non devono andare a scuola, il sollievo dei genitori, inestimabili anche per noi terapeuti.

Leggi tutti i nostri articoli, gli eventi, le iniziative e gli approfondimenti quotidiani sulla pagina

Facebook Studio Psicologico Romano-Di Maio.

 

Dott.ssa Margherita Di Maio, psicologa-psicoterapeuta ad approccio umanistico e

bioenergetico. Per info 331 7669068

Dott.ssa Anna Romano, psicologa-psicoterapeuta dell’età evolutiva. Per info 349 6538043

Ultimi articoli

Svolta per il Poliambulatorio di Moiano: firmato il contratto per il nuovo presidio

Una svolta la comunità di Vico Equense. Questa mattina è stato firmato un contratto...

Lavori sulla Raffaele Bosco: le raccomandazione del Comune

Continuano i lavori per la messa in sicurezza delle strade di Vico Equense. L'Amministrazione...

E’ di Vico il cane amato da Osimhen

C'è un cane che ha conquistato Victor Osimhen, il campione del Napoli e capocannoniere...

Articoli simili

Alimentazione, sport e benessere.

Dottore, partiamo da una curiosità in merito al suo ambito di intervento: cosa spinge...

L’intervento neuropsicomotorio: quando, come e perché

Dott.ssa Anna Apuzzo, Terapista della neuro e della psicomotricitá dell'età evolutiva: di che cosa...

Psiche e Soma. “Dovremmo imparare ad ascoltare i messaggi che il nostro corpo ci manda, e a indagare quando ci si rende conto che...

Chi è e di cosa si occupa?  Mi chiamo Lorena Pastena e sono una fisioterapista. ...