domenica, Maggio 11, 2025
HomePsico NewsIL CICLO DI VITA DELL’INDIVIDUO L’età adulta: una palestra per la resilienza

IL CICLO DI VITA DELL’INDIVIDUO L’età adulta: una palestra per la resilienza

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting
Quante sorprese ci riserva la vita. La progettiamo in un modo ma poi l’imprevisto di turno ci fa
saltare tutti i piani. C’è chi investe anima e corpo nel lavoro per poi dover fronteggiare
licenziamenti, fallimenti, difficoltà economiche. Oppure chi crede di aver finalmente trovato
l’amore della vita e invece si ritrova con un “calesse”, per citare Troisi. Ancora, chi progetta casa
prevedendo stanze in più da destinare ai propri figli ma poi si ritrova a guardarle tristemente vuote,
perché anche avere dei bambini sembra qualcosa di sempre meno scontato. Altre volte la vita ci
toglie qualche persona cara, tragicamente o prima del tempo, o ci costringe ad affrontare gravi
malattie. Eventi
paranormativi
, così vengono definiti in letteratura, quegli eventi critici non del
tutto prevedibili che colpiscono individui e famiglie costringendoli a riorganizzarsi per superare la
crisi. Reazioni ansiose o depressive, entro certi limiti, sono del tutto fisiologiche quando ci si trova
ad affrontare una perdita o il lutto per una persona cara o per un proprio progetto, così come è
normale sentirsi incazzati con l’esistenza intera per la sfida che ci si è parata dinnanzi. Anzi, spesso
è proprio la rabbia che può aiutarci ad attingere alle nostre risorse per superare la crisi e uscire così
dal baratro dell’autocommiserazione. Ovviamente nel momento in cui, piuttosto che rivolgerla
verso tutto l’universo, riusciamo a metterla al servizio del nostro Io trasformandola in grinta e
determinazione; e dopo esserci dati il tempo e il permesso di sentire il dolore e di piangere la
propria perdita. Affrontare grandi imprevisti può trasformarsi in un’opportunità quando ci costringe
a tirare fuori nuove risorse che magari nemmeno credevamo di avere: si chiama resilienza ed è la capacità di superare un momento difficile o un evento traumatico. Ci fa prendere coscienza del fatto che abbiamo fino ad un certo punto controllo sulla nostra vita e su ciò che ci accade. Ci insegna il valore della flessibilità, del sapersi continuamente reinventare, del non dare tutto per scontato. Ci fa toccare con mano il fatto che, per dirla alla John Lennon, “la vita è quello che ti succede mentre sei impegnato a fare altri programmi”. Ci fa constatare che la diversificazione degli investimenti per  ridurre la rischiosità del rendimento, quel concetto appreso noiosamente durante le lezioni di economia alle superiori, in realtà ben si presta ad essere applicato non solo ai mercati finanziari ma anche alla vita nella sua interezza: meglio investire in più ambiti piuttosto che far dipendere il nostro appagamento solamente da uno di essi, correndo il rischio, in questo modo, che tutto il nostro benessere sia legato ad una persona, ad un lavoro, ad un figlio o ad un progetto. Ci invita ad uscire dall’illusione di poter programmare tutto il futuro per imparare a godere del presente, che non significa lasciarsi trascinare in balìa degli eventi ma vivere più pienamente ciò che accade nel qui ed ora.
Leggi tutti i nostri articoli, gli eventi, le iniziative e gli approfondimenti quotidiani sulla pagina
facebook Studio Psicologico Romano-Di Maio.
Dott.ssa Margherita Di Maio, psicologa-psicoterapeuta ad approccio umanistico e
bioenergetico. Per info 331 7669068
Dott.ssa Anna Romano, psicologa-psicoterapeuta dell’età evolutiva. Per info 349 6538043

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Alimentazione, sport e benessere.

Dottore, partiamo da una curiosità in merito al suo ambito di intervento: cosa spinge...

L’intervento neuropsicomotorio: quando, come e perché

Dott.ssa Anna Apuzzo, Terapista della neuro e della psicomotricitá dell'età evolutiva: di che cosa...

Psiche e Soma. “Dovremmo imparare ad ascoltare i messaggi che il nostro corpo ci manda, e a indagare quando ci si rende conto che...

Chi è e di cosa si occupa?  Mi chiamo Lorena Pastena e sono una fisioterapista. ...