martedì, Maggio 13, 2025
HomePsico NewsIL CICLO DI VITA DELL’INDIVIDUO: IL GRUPPO IN ADOLESCENZA, UNA CASA FUORI...

IL CICLO DI VITA DELL’INDIVIDUO: IL GRUPPO IN ADOLESCENZA, UNA CASA FUORI DA CASA

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Più volte in questa rubrica ci siamo soffermate sull’importanza, nonché sul significato del gruppo (generalmente di pari) in adolescenza. Il gruppo di amici diventa una seconda famiglia, una rete di supporto che il ragazzo o la ragazza sente finalmente di aver scelto. Sì, perché è questo il punto focale: la scelta, il sentirsi finalmente autonomi, poter sperimentare che il cordone ombelicale è più lungo (sebbene ancora attaccato, metaforicamente parlando) è inebriante. Finalmente si passa dalla famiglia che la natura ha imposto, ad una cerchia di persone più o meno ampia con cui condividere passioni, interessi, modi di dire e di fare che a casa non vengono compresi. Una casa fuori da casa! È un’età in cui sentimenti di sfiducia ed inadeguatezza vengono spesso mascherati da sfacciataggine e prepotenza, per questo motivo il gruppo di pari è rassicurante. Negli articoli precedenti abbiamo evidenziato un aspetto che solitamente inquieta gli adulti e che è dato dall’effetto delle sperimentazioni estreme nell’outfit, nel linguaggio, nei desideri. Pensiamo alla moda “dark”, completamente opposta a chi invece ama colori e paillettes. Ecco, questo esempio chiarifica il concetto di gruppo: ho tre, quattro, dieci persone con cui condividere questo aspetto di me senza vergognarmi, soprattutto, senza sentirmi solo! Non tutti i ragazzi si sentono parte di un gruppo, alcuni lamentano di non avere amici e di non riuscire ad interagire con nessuno. Nella nostra esperienza professionale questo genera grande frustrazione non solo nei ragazzi ma anche nei genitori che vorrebbero aiutare i figli, traducendo il desiderio in goffi tentativi senza esito alcuno. Gli adulti, in questa fase di vita, sono “out!”, per usare un’espressione giovanile. Molto di quello che viene proposto dagli adulti non va bene o è ritenuto noioso a prescindere. Nel processo terapeutico ci concentriamo sulla scarsa autostima che spesso caratterizza questi ragazzi che sentono a tal punto di non valere nulla, da non riuscire neppure a vedere che esistono ragazzi e ragazze con i loro medesimi interessi. Più che sostituirci a loro quindi, proviamo esclusivamente ad incoraggiarli, ricordiamoci delle famose carezze all’essere e non solo al fare: ti amo perché esisti e non solo perché sei bello/a, bravo/a ecc… Sostituirci aggrava il loro senso di impotenza e frustrazione, è come se avessero le prove che veramente da soli non ce la possono fare! Sostenerli invece, li aiuta a sentirsi protetti, come a dire: ho chi mi guarda le spalle, ho chi ha fiducia in me, proponendogli una strada non priva di ostacoli ma percorribile.

Leggi tutti i nostri articoli, gli eventi, le iniziative e gli approfondimenti quotidiani sulla pagina facebook Studio Psicologico Romano-Di Maio

Dott.ssa   Margherita   Di   Maio,   psicologa-psicoterapeuta   ad   approccio   umanistico   e bioenergetico. Per info 331 7669068

Dott.ssa Anna Romano, psicologa-psicoterapeuta dell’età evolutiva. Per info 349 6538043

 

 

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Alimentazione, sport e benessere.

Dottore, partiamo da una curiosità in merito al suo ambito di intervento: cosa spinge...

L’intervento neuropsicomotorio: quando, come e perché

Dott.ssa Anna Apuzzo, Terapista della neuro e della psicomotricitá dell'età evolutiva: di che cosa...

Psiche e Soma. “Dovremmo imparare ad ascoltare i messaggi che il nostro corpo ci manda, e a indagare quando ci si rende conto che...

Chi è e di cosa si occupa?  Mi chiamo Lorena Pastena e sono una fisioterapista. ...