venerdì, Marzo 31, 2023
HomePsico NewsIL CICLO DI VITA DELL’INDIVIDUO ADOLESCENZA: CAUSE, COSEGUENZE, RIMEDI DEL PERIODO PIU’...

IL CICLO DI VITA DELL’INDIVIDUO ADOLESCENZA: CAUSE, COSEGUENZE, RIMEDI DEL PERIODO PIU’ TEMUTO DAI GENITORI

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

L’adolescenza, dal latino “adolescere” ossia crescere, è il periodo che fa da spartiacque tra la fanciullezza e l’età adulta. Come ogni fase di transizione porta con sé diversi aspetti problematici. In primis, non si è ancora grandi ma neppure più bambini, gli ormoni prendono il comando e l’umore sembra divertirsi a girare sulle montagne russe, il corpo si trasforma in modi non sempre piacevoli e tutto assume un tono piuttosto drammatico per i ragazzi che ne subiscono le conseguenze, e devastante per i familiari che si ritrovano ogni giorno a giocare con la roulette russa. Come si sarà svegliato stamattina? Proviamo ad approfondire i vari aspetti. Dicevamo, non sono ancora abbastanza grandi per uscire e fare nottata da soli, per prendere importanti decisione in autonomia, per guidare la macchina o la moto, però sentono la necessità di più spazio, di maggiore distanza dai genitori poiché dover dipendere dall’adulto è fastidioso. Non sono neanche più bambini per cui, tante richieste che nella fanciullezza venivano accolte dai genitori come “normali”, adesso risultano inappropriate o le percepiscono come tali: come farsi coccolare in un momento di sconforto, poter raccontare di una delusione o di una gioia. Adesso, mugugni e improperi accompagnano le timide richieste di spiegazione di qualche genitore. Gli ormoni prendono il comando e il corpo si trasforma rapidamente, in realtà le trasformazioni del corpo sono ancor più evidenti nei primi anni di vita ma adesso il ragazzo o la ragazza ne è consapevole, è uno spettatore cosciente e partecipe di quel cambiamento a cui, ogni giorno, deve attribuire un significato. Chi sono? Se non sono e non mi sento quello di ieri, come faccio a riconoscermi? E allora si sperimenta passando spesso da un estremo all’altro, nel modo di vestire, nel taglio di capelli, nelle scelte dei colori, nelle amicizie così come per i primi amori. Sperimentare l’estremo diventa un modo per cercare la propria identità e questo non può non avere un effetto sull’umore. La ricerca di sé e della propria identità, come dicevamo, fa assumere a tutto un tono particolarmente drammatico. Gli adolescenti passano dall’essere intricati filosofi del senso della vita ad apatici e superficiali nella stessa giornata. Non a caso è difficile diagnosticare un disturbo di personalità in questa fase di vita, proprio per i suddetti motivi. Un tono dell’umore spesso basso non fa del ragazzo un depresso ad esempio. Tuttavia, lo sguardo di un esperto (psicoterapeuta o psichiatra) e la testistica dedicata a questa specifica fase di vita possono dirimere i dubbi nel caso in cui ve ne fossero.

Cari genitori, navigare in questo mare tempestoso è sicuramente duro e ostinarsi a tenere il timone a dritta quando il mare è così mosso forse non è la scelta migliore. Non siamo abili marinaie, anzi, non lo siamo proprio, ma la metafora è di facile intuizione. La nave va guidata con cautela ed attenzione in questi anni, ma senza ostinarsi e remare contro a tutti i costi, anche perché, con la natura c’è poco da dialogare. Qualche volta sarà piacevole chiacchierare con loro e sentire dallo spessore del discorso che stanno crescendo, altre volte ci saranno porte sbattute o silenzi assordanti. Un po’ di pazienza. Siate disposti a cambiare rotta, ad assecondare ogni tanto il mare, a fare delle soste, a tornare indietro per poi avanzare. Siate comprensivi per quanto sia possibile e giusto in accordo con le vostre credenze etiche e morali, al contempo decisi quando c’è bisogno di contenere. Non c’è un piano di viaggio perfetto, né una mappa miracolosa, ma come per ogni cosa è buona norma saper miscelare flessibilità e confini. Se qualche volta è possibile ridiscutere le regole che a 13 anni non possono essere quelle che aveva a 9, è anche vero che rimarcare i confini offre ai ragazzi la possibilità di sperimentare, di muoversi in uno spazio più ampio senza perdersi del tutto;  inoltre è un bel modo per acquietare i bollenti spiriti. La regola dà stabilità ed è radice. La flessibilità gli consente di guardare più lontano, di distendere i rami senza troppo timore.

Leggi tutti i nostri articoli, gli eventi, le iniziative e gli approfondimenti quotidiani sulla pagina facebook Studio Psicologico Romano-Di Maio

Dott.ssa   Margherita   Di   Maio,   psicologa-psicoterapeuta   ad   approccio   umanistico   e

bioenergetico. Per info 331 7669068

Dott.ssa Anna Romano, psicologa-psicoterapeuta dell’età evolutiva. Per info 349 6538043

 

Ultimi articoli

Aggressione a Claudio d’Esposito. La vicenda arriva al Senato – Video

Il Presidente del WWF- Terre del Tirreno, Claudio d'Esposito è stato aggredito il 25...

Targhe alterne: al via l’8 aprile nel week-end. Dal I° giugno tutti i giorni. Parla il sindaco di Vico

“Grazie alla guida autorevole del Prefetto di Napoli che ha sin da subito istituito...

No al cibo sintetico. Il Comune di Piano in prima linea

Sostegno ed adesione alle iniziative di Coldiretti contro il cibo sintetico. La Giunta comunale...

Progetto Erasmus: il Comune aiuta gli studenti

Lo Sportello Europa del Comune di Sorrento assisterà i giovani diplomati nella compilazione delle...

Articoli simili

Alimentazione, sport e benessere.

Dottore, partiamo da una curiosità in merito al suo ambito di intervento: cosa spinge...

L’intervento neuropsicomotorio: quando, come e perché

Dott.ssa Anna Apuzzo, Terapista della neuro e della psicomotricitá dell'età evolutiva: di che cosa...

Psiche e Soma. “Dovremmo imparare ad ascoltare i messaggi che il nostro corpo ci manda, e a indagare quando ci si rende conto che...

Chi è e di cosa si occupa?  Mi chiamo Lorena Pastena e sono una fisioterapista. ...