mercoledì, Aprile 30, 2025
HomelibrandoFavole 3.0, tra rock e sentimento

Favole 3.0, tra rock e sentimento

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

 

Capita di essere musicisti rock, giovani creativi ed esuberanti, che parlano di sentimenti utilizzando un ritmo diverso dai valzer e dalle ballate romance. Capita di essere francesi, di saper guardare nel profondo dell’anima con sguardo scanzonato, irriverente, teneramente incantato. Capita di avere le doti e il talento di uno scrittore, uno scrittore d’altri tempi calato nei panni di un rocker del terzo millennio. Capita di chiamarsi Mathias Malzieu! E di aver scritto una favola moderna; una favola 3.0: “La meccanica del cuore”. L’atmosfera è quella del cinema firmato Tim Burton, ritmato da avventure cavalleresche e parentesi delicatissime. Il libro di Malzieu è allo stesso tempo una favola coinvolgente e romanzo di formazione, in cui l’autore traccia un’insolita mappa del sentimento amoroso, utilizzando un’indimenticabile metafora creata ad hoc, in maniera lieve ed evocativa, non senza ironia! Nonostante l’ambientazione (Edimburgo, 1874), il racconto è scritto con uno stile e una visione assolutamente moderni; d’altronde, Mathias Malzieu è il leader di una delle rock band più apprezzate di Francia (i Dionysos). Nella sua favola incontreremo la levatrice Madeleine (considerata più che altro una strega), che salverà il piccolo Jack (nato con il cuore completamente ghiacciato) applicandogli un orologio a cucù. La protesi è tanto originale quanto delicata: i sentimenti che Jack proverà, crescendo, potrebbero risultargli fatali. Ma è impensabile che il neonato viva al riparo dalle emozioni… soprattutto, dall’amore! Infatti, al suo decimo compleanno Jack si innamora di una piccola straordinaria cantante andalusa, e per lei è disposto a tutto. Personaggi delicati e straordinari, avventure rocambolesche e commoventi, sentimenti che non conoscono né paure né ostacoli… gli ingredienti della favola classica sono stati amalgamati dalla penna di Malzieu con la freschezza, il romantico disincanto e l’esuberanza di un genere musicale che, attraverso il fragore, rivela tutta la tenerezza e la potenza dei grandi sentimenti!

 

Rosa Gargiulo

 

 

Mathias Malzieu, “La meccanica del cuore” – Feltrinelli

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Giochi di potere. L’ animale morente di Roth

David, affermato docente universitario di critica letteraria, è molto popolare tra i suoi studenti,...

Dostoevskij. Memorie dal sottosuolo

L’opera di Dostoevsky non riflette mai uno sterile ideologismo: l’umanità che la popola, alla...

Preferirei di no!

“Preferiremmo di no” è la frase con cui il protagonista del racconto di Herman...