mercoledì, Luglio 16, 2025
HomeregioneEcoballe. Verdi. Ieri a Taverna del Re, oggi a Marcianise. Vigiliamo ininterrottamente...

Ecoballe. Verdi. Ieri a Taverna del Re, oggi a Marcianise. Vigiliamo ininterrottamente sulla rimozione per chiudere definitivamente la pagina vergognosa dell’emergenza rifiuti

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Ieri eravamo a Taverna del Re, oggi a Marcianise e, nelle prossime settimane, continueremo i nostri sopralluoghi, programmati e non, nelle aree dove sono accatastate le ecoballe con l’obiettivo di monitorare, costantemente, i lavori per la rimozione per evitare che ci siano ritardi e contribuire a rimuovere gli ostacoli che si potrebbero verificare”.

Lo hanno detto il consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli, e il portavoce regionale del Sole che ride, Vincenzo Peretti, che, questa mattina, hanno assistito, insieme al presidente De Luca, alla rimozione delle ultime ecoballe rimaste a Marcianise.

“Abbiamo preso l’impegno con i campani e con il Mondo intero di togliere l’ultimo simbolo di quell’emergenza rifiuti che portò Napoli e la Campania sulle prime pagine dei giornali italiani e stranieri, offendendo tutti noi, e abbiamo intenzione di rispettarlo e di farlo nei tempi previsti” hanno aggiunto ricordando che “la rivoluzione ambientale, che abbiamo avviato con l’abbandono della politica dell’incenerimento per passare a quella basata su differenziazione e riciclo, non poteva non prevedere anche la rimozione delle ecoballe per poi liberare quelle aree per le quali noi pensiamo a una riqualificazione con la creazione di parchi pubblici, ma questa è un’altra storia, per ora pensiamo a liberarci di tutte le ecoballe e ringraziamo il vice presidente Fulvio Bonavitacola che ha messo in piedi l’intera operazione”.

“Contemporaneamente alla rimozione delle ecoballe, controlleremo anche che tutto proceda nei tempi previsti per la piena attuazione del piano dei rifiuti che passa anche attraverso la realizzazione degli impianti di compostaggio su cui bisogna accelerare” hanno concluso Borrelli e Peretti certi che “finalmente la Campania ha intrapreso la strada giusta per una gestione ecosostenibile e moderna dei rifiuti”.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Vesuvio, un caleidoscopio di sguardi oltre il vulcano

In occasione della mostra Racconti dal Vesuvio, Magazzini Fotografici apre la sua programmazione ad...

È Natale se doni

E’ Natale se doni… È questa la denominazione che la Coop Cerchi d’Acqua ha voluto...

Libera pediatria, approvato il bando per gli incarichi

"Finalmente una buona notizia: arrivata l'approvazione del Decreto Dirigenziale n. 24 del 30/6/2022 da...