venerdì, Maggio 9, 2025
HomePsico NewsDimmi perché piangi.

Dimmi perché piangi.

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

È una settimana esatta dall’inizio della primavera che si è manifestata, almeno in Penisola Sorrentina, con un vento gelido invece che con una brezza “trasporta acari”. C’è addirittura chi giura di aver avvistato pinguini al posto delle rondini! Ridiamoci sù che marzo è pazzo e noi rischiamo di fargli compagnia. Siamo sicuri che la risposta giusta sia sempre il sorriso? La natura ci insegna che è necessario l’inverno con le sue piogge per farci godere di una più feconda primavera, eppure sembra così complesso accettare questa ineluttabile verità nelle nostre vite: non esiste gioia senza dolore. E con questo non si intende il masochistico lamento, la lagna per ogni incongruenza della vita o il finto “afflittismo” in cui qualcuno spesso ama rintanarsi per crogiolarsi in un amabile compiacimento. No, cari lettori, ci riferiamo al dolore vero, quello che non amiamo mostrare, quello di cui ci vergogniamo e che ci fa, molte volte, indossare la maschera del comico o del cane rabbioso. Capita spesso infatti che, dietro parole troppo pungenti, battute fuori posto, toni troppo alti, gastriti incurabili, si celi un gran dolore a cui fatichiamo a dar voce nel modo giusto. Ma lo facciamo sempre, a partire da quello fisico. Eccovi servito un bell’esempio in cui ciascuno si può calare: è l’alba, suona la sveglia, ancora troppo assonnati rotolate giù dal letto impazienti perché se la staccate è la fine. I muscoli motori si mettono in moto in modo involontario poiché il centro di controllo è ancora sul cuscino, ed è così che automaticamente il mignolo del piede sbatte inesorabile contro l’angolo più duro del comodino. Vi chiedete come sia possibile che ad una velocità da bradipo, che è quella consentita al mattino, si possa sentire tanto dolore! State immaginando la scena? L’avete vissuta almeno una volta vero? Sentite il brivido lungo la schiena che vi ricorda quel sordo e amaro momento di pura sofferenza?! Bene, potremmo star qui a chiedere a chiunque, il novanta per cento risponderebbe che hanno fatto seguito alla sopracitata disfatta della falange, una caterva di imprecazioni che neanche ripetere il catechismo potrà assolvervi.

Chi afferma il contrario mente!

Questa bella dinamica la portiamo avanti anche con la nostra vita emotiva, eppure, la suddetta Madre Natura ci ha dotati di un sistema già bello e funzionante, capace di alleviare le nostre sofferenze quasi nell’immediato: le lacrime. Facciamo un passo indietro, cosa sono e a cosa servono. Esistono tre tipi di lacrimazione: principale, reattiva o di reazione e psichica. Le principali hanno lo scopo di tenere la cornea lubrificata ed impedire che l’occhio si secchi. Le seconde, quelle di reazione, ci aiutano a levare le irritazioni provenienti da particelle estranee. Infine le lacrime psichiche, quelle in risposta ad un dolore fisico o emotivo. Queste ultime hanno il potere di agire come antidolorifico poiché realmente ne contengono una molecola al loro interno. Un analgesico naturale dal nome impronunciabile: leucine enkephalin, probabilmente è grazie a questa piccola particella che ci sentiamo meglio dopo un bel pianto. E anche perché i polmoni si allargano, i muscoli si distendono e l’intero organismo ne giova. Il cervello, grazie ad un neurotrasmettitore chiamato acetilcolina, è in grado di controllare il nostro sistema lacrimale. Le reazioni emotive quindi, attivano il sistema nervoso che provoca, a sua volta, l’attivazione del pianto.

È proprio vero che dentro di noi abbiamo la gran parte delle risorse necessarie. È proprio vero che il concetto stesso di resilienza è in ognuno di noi. Ma allora, come mai ci fa così tanta fatica accogliere il pianto?

Leggi tutti i nostri articoli, gli eventi, le iniziative e gli approfondimenti quotidiani sulla pagina facebook Studio Psicologico Romano-Di Maio e sulla pagina Instagram psicologhe_romano_di_maio. Potete porci le vostre domande scrivendo in privato alla pagina Facebook dello studio (Studio Psicologico Romano-Di Maio).

Dott.ssa Margherita Di Maio, psicologa-psicoterapeuta ad approccio umanistico e bioenergetico. Per info 331 7669068

Dott.ssa Anna Romano, psicologa-psicoterapeuta dell’età evolutiva. Per info 349 6538043

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Alimentazione, sport e benessere.

Dottore, partiamo da una curiosità in merito al suo ambito di intervento: cosa spinge...

L’intervento neuropsicomotorio: quando, come e perché

Dott.ssa Anna Apuzzo, Terapista della neuro e della psicomotricitá dell'età evolutiva: di che cosa...

Psiche e Soma. “Dovremmo imparare ad ascoltare i messaggi che il nostro corpo ci manda, e a indagare quando ci si rende conto che...

Chi è e di cosa si occupa?  Mi chiamo Lorena Pastena e sono una fisioterapista. ...