mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeAmbienteBocciato il “Parco Gio’”: “Finta questione di soldi, è mancata la volontà...

Bocciato il “Parco Gio’”: “Finta questione di soldi, è mancata la volontà politica”

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Alla fine, il Consiglio comunale ha semplicemente ratificato una decisione che il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, aveva già annunciato ai nostri taccuini: “Il Parco Giò? Non è una priorità”, aveva detto il primo cittadino, bocciando – di fatto – la proposta, sottoscritta da 3mila cittadini, di realizzare un parco pubblico a Vico III Rota. Un parco dove la magistratura ha bloccato la realizzazione di un parcheggio interrato.
parco-gioUn’area-simbolo della lotta politica del compianto Giovanni Antonetti, già leader dell’Italia dei valori, che – prima della sua prematura scomparsa – aveva profuso impegno per fermare l’ennesima colata di calcestruzzo sulle aree verdi di Sorrento.

E oggi, con 8 voti a favori (e 4 contro), il Consiglio comunale affonda la proposta di iniziativa popolare di far rinascere l’area verde (al momento, in parte sbancata e praticamente tutta abbandonata), attrezzandola con giochi per bambini. Motivo? Una relazione istruttoria del dirigente comunale che, dati alla mano, “etichetta” l’operazione (l’area appartiene ad un privato) come non vantaggiosa per l’ente comunale.

francesco-mauro1“Qui non si tratta di contestare la relazione del dirigente – spiega il consigliere di minoranza, Francesco Mauro (Pd), che figura tra i 4 che hanno votato a favore della proposta di iniziativa popolare -. Il contenuto, magari, è incontestabile. Ma la procedura non è questa. Non si può richiedere un parere ad un tecnico, senza verificare, in via preliminare, l’esistenza della volontà politica a realizzare l’opera. Perché il problema è questo: c’è o non c’è la volontà politica? C’è o non c’è la volontà di dare credito ad una richiesta proveniente da una fetta sostanziale di cittadini? Se c’è la volontà politica, se si fa propria la richiesta di 3mila cittadini, allora, viene commissionato uno studio di fattibilità. Ma, intanto, nelle more, l’opera la si può inserire nel piano triennale. Mica è necessaria la copertura economica immediata? Tante opere vengono inserite nel piano triennale, e mica tutte hanno una immediata copertura economica? E poi, mica bisogna realizzarla necessariamente adesso? Il problema economico è un pretesto. Qui manca proprio la volontà politica e una visione prospettica…”.

Intanto, sono state avviate le procedure che dovrebbero portare al ripristino dello stato dei luoghi.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

Luigi Di Prisco non ha aderito ad Italia Viva. Precisazione di Tony Cocorullo, Presidente del partito di Renzi in Penisola sorrentina

Nell'intervista al presidente di Italia Viva in Penisola sorrentina, Tony Cocorullo, pubblicata sull'ultimo...