sabato, Maggio 17, 2025
HomeregioneBanco di Napoli. Totò principe di Napoli per il maggio dei monumenti

Banco di Napoli. Totò principe di Napoli per il maggio dei monumenti

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

IlCartastorie | Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli e l’Associazione Culturale NarteA saranno tra i protagonisti del Maggio dei Monumenti organizzatodall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e dedicato quest’anno al principe della risata Antonio de Curtis. Una vera e propria festa cittadina per i cinquant’anni dalla sua scomparsa che prende il titolo di O Maggio a Totò e che si svolge per quest’edizione 2017 anche tra le stanze dell’archivio storico bancario più grande del mondo con l’iniziativa “Antonio, principe di Napoli”.

NarteA propone, in tutti i weekend fino al primo fine settimana di giugno, una visita guidata che parte dal percorso multimediale Kaleidos di Stefano Gargiulo (Kaos Produzioni) per arrivare al terzo piano dell’Archivio, dove i visitatori potranno sapere di più sulla storia di Totò, grazie ad alcuni documenti in cui sono registrati pagamenti bancari che riguardano i suoi presunti avi, con operazioni che coprono un periodo che va dal ’600 ai giorni nostri.

Originario del quartiere Sanità, Totò visse un’infanzia e un’adolescenza di difficoltà e privazioni, pur avendo origini nobiliari. Il suo percorso personale è stato fortemente segnato da questa necessità di affermazione della nobiltà. Per ritrovare le sue origini, Totò entrò in contatto con il marchese Gaspare de Curtis, esponente di una importante famiglia nobiliare di Somma Vesuviana e riuscì a ricostruire la sua genealogia fino agli imperatori Bizantini attraverso altre famiglie apparentemente legate alla famiglia de Curtis, cioè i Griffo e la famiglia Focas. Nel 1945 l’attore venne riconosciuto dal tribunale di Napoli come discendente dagli Imperatori di Bisanzio, ma nella versione dell’attore qualcosa non torna e la questione rimane ancora oggi aperta.

Oltre alle scritture d’Archivio, i partecipanti potranno scoprire anche alcuni articoli di giornale rintracciati all’interno dell’emeroteca riguardanti tappe fondamentali della sua carriera: la sua battaglia a favore dell’avanspettacolo, la menzione speciale al festival di Cannes per il film di Pasolini Uccellacci e uccellini, l’annuncio del suo debutto ufficiale in un programma in presa diretta tv (mai avvenuto a causa del decesso dell’attore proprio il giorno dopo la pubblicazione dell’articolo), oltre a numerosi pezzi che riguardano la sua morte.

 

Quando: tutti i weekend di maggio e il primo di giugno. Il sabato in due turni, ore 11 e 16; la domenica ore 11.

Dove: ilCartastorie | Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, via dei Tribunali 214, 80139 – Napoli.

Il costo del biglietto è di 8 euro a persona; 6 euro per fascia 12-18 anni.

Per prenotazioni 339 7020849 o 333 3152415.

Per maggiori informazioni consultare il sito web http://www.nartea.com o la pagina Facebook dedicata all’evento “Antonio principe di Napoli”.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Vesuvio, un caleidoscopio di sguardi oltre il vulcano

In occasione della mostra Racconti dal Vesuvio, Magazzini Fotografici apre la sua programmazione ad...

È Natale se doni

E’ Natale se doni… È questa la denominazione che la Coop Cerchi d’Acqua ha voluto...

Libera pediatria, approvato il bando per gli incarichi

"Finalmente una buona notizia: arrivata l'approvazione del Decreto Dirigenziale n. 24 del 30/6/2022 da...