venerdì, Maggio 2, 2025
Homesalute e benesserePlumcake integrale al cioccolato fondente e mandorle

Plumcake integrale al cioccolato fondente e mandorle

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

La colazione può esser definita il pasto più importante della giornata e questo plumcake accompagnato da una tazza di latte o del the è senza dubbio ottimo per una sana colazione e perché no, buono anche per una dolce merenda.
Per eccellenza, il cioccolato ha moltissime virtù e molte proprietà benefiche per l’organismo, basti pensare che è da sempre considerato cibo degli dei. Molte delle sostanze contenute in esso stimolano il sistema nervoso centrale, come la teobromina e la feniletilammina, che hanno effetti attivanti e stimolanti, il triptofano e la serotonina, che invece migliorano il tono dell’umore apportando un piacevole benessere psicofisico. Inoltre il cioccolato fondente è ricco di :
– flavonoidi, sostanze antiossidanti che agiscono sul sistema cardiovascolare
– magnesio, utile contro lo stress
– ferro, fosforo e vitamine B1 e B2, che riducono il senso di stanchezza
Pertanto, per le infinite proprietà del cioccolato fondente, possiamo consumarlo in piccole quantità, 30-40 g al giorno….insomma SI AL CIOCCOLATO!
Ingredienti per il plumcake:
– 100 g di farina integrale
– 50 g di farina 00
– 2 uova
– 80 g di zucchero di canna integrale
– 1 tazzina da caffè di olio extra vergine di oliva
– 100 ml di latte di mandorle
– 1 bustina di lievito per dolci
– 100 g di cioccolato fondente
– Mandorle q.b.
– 1 pizzico di sale
– 1 pizzico di cannella
Procedimento
Preriscaldarte il forno a 180°. Unite con la frusta elettrica i 2 tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete l’olio continuando a mescolare. A questo punto unite alle uova e allo zucchero le polveri ovvero, le farine , il lievito, il pizzico di sale e la cannella. Aggiungete il latte e 80 g di cioccolato fondente tritato grossolanamente e mescolarte il tutto. Da parte montate gli albumi a neve e uniteli al composto preparato precedentemente, incorporandoli con movimenti dal basso verso l’alto. Rivestite il contenitore da plumcake con della carta forno bagnata e strizzata e versate l’impasto. Coprite la superfice con il restante cioccolato fondente a pezzetti e mandorle tritate grossolanamente. Infornarte per 40 minuti e quando sarà pronto aspettarte qualche minuto che si raffreddi e spolverizzate con dello zucchero a velo e granella di mandorle.
Buona Colazione!
Dottoressa Annalisa Troisi, biologa nutrizionista
Riceve previo appuntamento
tel: 371 1179000
mail: annalisatroisi87@gmail.com

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

Presidio per la riapertura del centro di igiene mentale: “Ridiamo dignità alle persone malate”

“Dopo la chiusura del centro di igiene mentale di via del mare a Sorrento...