venerdì, Maggio 2, 2025
Homesalute e benessereBuon Natale e felice anno nuovo. Il piacere... è tutto vostro

Buon Natale e felice anno nuovo. Il piacere… è tutto vostro

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Leggende metropolitane suggeriscono che prima e durante le festività natalizie aumenti il numero  di pazienti per psicologi e psichiatri. Leggenda o verità? Una recente ricerca scientifica, pubblicata su Innovations in Clinical Neuroscience, attesta che effettivamente in prossimità del Natale l’umore generale peggiori. “Secondo il  National Institute of Health – spiega Antonello Veltri, membro del comitato scientifico della Fondazione BRF Onlus – le festività natalizie rappresentano un periodo dell’anno caratterizzato da una elevata incidenza di depressione. […] Gli psichiatri, gli psicologi e altri professionisti della salute mentale riportano un aumento significativo della frequenza con cui i pazienti lamentano sintomi depressivi. Una ricerca epidemiologica nordamericana ha riportato che il 45% degli intervistati era preoccupato di possibili flessioni del tono dell’umore durante le festività natalizie”. “Alcune persone – continua il Dott. Veltri – provano sentimenti di tristezza, rabbia e insofferenza per l’eccessiva commercializzazione del Natale, per l’attenzione esasperata verso i regali e per l’enfasi dei media su relazioni sociali e familiari ideali che molti desiderano, ma non possiedono”.

C’è chi attende il Natale tutto l’anno e chi lo accoglie con il desiderio che passi il prima possibile. Anche nella nostra esperienza clinica e non solo, ci capita di riscontrare che in questo periodo aumentino nelle persone malesseri fisici ed emotivi, riemergano vecchie questioni familiari e aumnentino ansia e depressione. Il Natale ha a che fare con gli anniversari e con le ricorrenze e non è piacevole per tutti ripescare memorie dal passato, belle o brutte che siano. A queste motivazioni prettamente intime si aggiungono fattori esterni di non poco conto. Colpa forse del clima invernale e della riduzione della durata dell’esposizione alla luce solare, che aumentano l’incidenza del cosiddetto disturbo affettivo stagionale (SAD). Che fare con questa tristezza o con la rabbia mentre il mondo sembra incantato ed in estasi? Non sentiamoci obbligati a provare qualcosa che non sentiamo. L’amore per gli altri passa prima di tutto dalla cura di sé. Allora prendiamoci cura del nostro tempo, del nostro spazio e di ciò che proviamo, anche della tristezza. Solo lasciandola “vivere” non ci si ritorcerà contro. Freud diceva che le emozioni inespresse non muoiono mai, anzi ritornano sotto altra forma e con maggiore forza. Chi ha detto che a Natale si debba essere felici?

 

Dott.ssa Margherita Di Maio, psicologa ad approccio umanistico e bioenergetico.

Per info 331 7669068

 

Dott.ssa Anna Romano, psicologa esperta in età evolutiva. Per info 349 6538043

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

Presidio per la riapertura del centro di igiene mentale: “Ridiamo dignità alle persone malate”

“Dopo la chiusura del centro di igiene mentale di via del mare a Sorrento...