La rapa rossa o barbabietola rossa, è un tubero ricco di benefici e proprietà. Basti pensare che è l’alleata migliore per il cuore, fegato, intestino e apparato vascolare. È ricca di:
- FIBRE, utili sia per l’intestino che per controllare il colesterolo e i livelli di zucchero nel sangue;
- SALI MINERALI, quali ferro, sodio, calcio, potassio, iodio e magnesio, pertanto utile per remineralizzare l’organismo;
- VITAMINE del gruppo B , utili a rafforzare il sistema immunitario e digestivo;
- VITAMINA C e VITAMINA A;
- FOLATI;
- ANTOCIANI, antiossidante che apporta benefici al cuore e alla microcircolazione;
- ACQUA, circa il 91% ed è utile a combattere la ritenzione idrica.
Ed è cosi che oggi vi propongo, in vista del prossimo San Valentino, il classico risotto alla rapa rossa dal particolare colore e dal sapore dolciastro che viene controbilanciato però dal formaggio cremoso, che conferisce al piatto cremosità e acidità.
Ingredienti per 2 porzioni:
- 160g di riso
- 2 rape rosse precotte
- Acqua o brodo vegetale
- 1 scalogno piccolo
- Olio extravergine di oliva
- ½ bicchiere di vino bianco
- Rosmarino q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Aceto balsamico
- 50g formaggio cremoso (philadelphia)
Preparazione:
Lavate sotto l’acqua corrente le 2 barbabietole e asciugatele accuratamente con della carta da cucina assorbente. La metà di una barbabietola tagliatela a pezzettini e mettetela in una teglia rivestita da carta forno con un filo d’olio, sale, pepe e rosmarino e lasciate cuocere a forno statico a 200° per circa 20 minuti fino a che i pezzettini non diventano croccanti. In una pentola dorate lo scalogno con un filo d’olio e versate cosi il riso e fartelo tostare per qualche minuto. A questo punto versate del vino bianco e fatelo sfumare a fiamma alta. Continuate la cottura del riso, abbassando nuovamente la fiamma e aggiungendo l’acqua o il brodo vegetale poco alla volta. Unite al riso in cottura la restante parte della rapa rossa, di cui mezza frullata, e continuate a mescolare finche il riso non si sarà cotto. Infine impiattate il riso, aiutandovi con una formina, e aggiungete i pezzettini di rapa rossa croccante e qualche ciuffetto di formaggio cremoso e qualche goccia di aceto balsamico.
Buon appetito!
Dottoressa Annalisa Troisi, biologa nutrizionista
Riceve per appuntamento
Tel: 371 1179000 mail: annalisatroisi87@gmail.com
fb: Dott.ssa Annalisa Troisi Biologa Nutrizionista